AREE TERAPEUTICHE DELL’ETA’ EVOLUTIVA
- LOGOPEDIA
- NEUROPSICOMOTRICITA’
- PSICOTERAPIA DELL’ ETA’ EVOLUTIVA
- ABA-VB PER L’AUTISMO
- TUTOR APPRENDIMENTO E DOPOSCUOLA ( ADHD, DSA, BES…. )
- TERAPIE COMPORTAMENTALI
- VALUTAZIONI NEUROPSICOLOGICHE
PRESA IN CARICO ETA’ EVOLUTIVA
1- PRIMO COLLOQUIO
Su invio o autoinvito, si può richiedere un primo colloquio con la responsabile. Esporre tutti i dubbi sulle difficoltà del bambino. La responsabile guida nella comprensione e nella scelta dell’intervento terapeutico che più si adatta alle tue esigenze.
2- VALUTAZIONE
Se dal primo colloquio emerge la necessità di approfondire la situazione, si dà il via ad una serie di incontri di valutazione (osservazione clinica, somministrazione di test, compilazione di questionari), con il coinvolgimento dello psicologo, del terapista della neuro-psicomotricità, del logopedista che lavorano in equipe per avere una visione globale del problema e delle strategie da mettere in atto nell’intervento riabilitativo.
3- RESTITUZIONE
Colloquio di condivisione con i genitori del quadro complessivo dal punto di vista neuro psicologico, cognitivo, comportamentale, linguistico, senso-motorio e prassico. Esposizione delle strategie riabilitative per affrontare la situazione del bambino.
4- TERAPIA
La terapia si prepara su un progetto riabilitativo e può essere fatta in terapia di gruppo o in terapia individuale con il terapista (logopedista, neuro-psicomotricista, educatore), lo psicologo o lo psicoterapeuta. Tutti i percorsi sono personalizzati tenendo conto dei punti di forza e di debolezza emersi nella valutazione. Tutti gli operatori operano nelle attività di potenziamento delle aree deficitarie.
5- FOLLOW-UP
Controllo periodico durante il quale si aggiornano i genitori sull’andamento delle terapie. Il terapista informa i genitori sui obiettivi raggiunti e quelli prefissati. Somministrazione di test per quantificare i miglioramenti del bambino nelle diverse aree.
6- DIMISSIONE
Se dalla valutazione emerge il raggiungimento degli obiettivi programmati dal progetto riabilitativo concordato con l’equipe si dimette il bambino e si programmano visite di controllo annuali per monitorare il percorso evolutivo del bambino.
AREE TERAPEUTICHE ADULTI – COPPIE- FAMIGLIE
- PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
- PSICOTERAPIA DI COPPIA
- PSICOTERAPIA FAMILIARE
- PATENT TRAINING – SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
- PSICOLOGIA GIURIDICA – CTP SEPARAZIONI E AFFIDO DEI FIGLI
- TRAINING AUTOGENO
- CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA
- CONSULENZA ALLATTAMENTO
PRESA IN CARICO ADULTI – COPPIE – FAMIGLIE
1- PRIMO COLLOQUIO
Su invio o autoinvito, si può richiedere un primo colloquio con la responsabile. Esporre tutti i dubbi sulle difficoltà proprie o altrui. La responsabile guida nella comprensione e nella scelta dell’intervento terapeutico che più si adatta alle tue esigenze.
2- TERAPIA
Il terapeuta insieme a te definisce il progetto terapeutico con l’obiettivo di risolvere le problematiche che provocano malessere. Insieme a te si lavorerà per raggiungere una dimensione di benessere.
3- DIMISSIONE
Raggiunti gli obiettivi prefissati, ovvero il tuo benessere, la terapia evolve verso la chiusura, con una fase di monitoraggio e di saluto. Il Centro e il professionista rimarrà a tua disposizione per eventuali contatti futuri.
FORMAZIONE E PROGETTI
- Corso di formazione TECNICO ABA
- Corso di formazione TUTOR APPRENDIMENTO
- INCONTRI TEMATICI ED INFORMATIVI
- Formazione INSEGNANTI ED EDUCATORI