I DSA (disturbi specifici d’apprendimento) sono disturbi del neuro-sviluppo che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione.
Il servizio di tutoraggio risponde all’esigenza di accompagnare il bambino/adolescente con DSA nell’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO SCOLASTICO, nella GESTIONE DEL CARICO DI COMPITIe nell’APPRENDIMENTO DI UN METODO DI STUDIO che si adatti alle caratteristiche bambino/ragazzo.
CHI È IL TUTOR DSA?
Il Tutor DSA è un PROFESSIONISTA formato nel tutoraggio attraverso un corso di formazione.
Attraverso la nostra esperienza clinica consigliamo di affidarsi a Tutor che abbiamo una pregressa professionalità certificata (ad esempio PSICOLOGI, LOGOPEDISTI, EDUCATORI, PEDAGOGISTI..) e di diffidare da persone la cui formazione ed esperienza non sia dimostrabile.
Tenendo a mente l’importanza della qualità lavorativa con i vostri figli riceveranno, abbiamo messo a disposizione delle famiglie un ALBO DEI PROFESSIONISTI che si sono formati con noi attraverso i NOSTRI CORSI DI FORMAZIONE.
QUANDO INTERVIENE IL TUTOR DSA?
Il tutor interviene nell’AIUTO ALLO STUDIO, applicando metodi e strategie atte al POTENZIAMENTO DELLO STUDIO E COGNITIVO, a bambini e ragazzi con:
- Dislessia,
- Disgrafia,
- Discalculia,
- Disprassia,
- Disordini motori, linguistici, attentivi,
- Ritardi e deprivazioni,
- Diversità culturale e linguistica,
- Difficoltà nello studio,
- Disabilità Intellettive,
- Disturbi di Attenzione,
- Disturbi dello Spettro Autistico
COME SI SVOLGE LA SEDUTA DI TUTORAGGIO?
Il tutor mette a punto un PROGETTO EDUCATIVO DI SUPPORTO SCOLASTICO sulla base degli obiettivi stabiliti con il bambino/adolescente, la sua famiglia e i terapisti.
Aiuta lo studente nello svolgimento dei compiti dati dalla scuola, con la finalità di trovare un metodo di studio che possa rendere il giovane autonomo nell’affrontare i suoi impegni scolastici e riuscire ad usare nel modo più efficiente possibile quelli che sono gli strumenti compensativi e dispensativi (qualora si mostrino indispensabili per la riuscita scolastica).
PERCHE’ SCEGLIERE L’EQUIPE DI CALICANTO?
L’equipe di Calicanto lavora in sinergia e collaborazione con la famiglia e la scuola. Le riunioni di equipe di supervisione clinica, consentono il monitoraggio degli obiettivi e delle criticità del bambino/ragazzo nonché del suo contesto di appartenenza.
L’equipe crea una rete di sostegno della famiglia e del bambino/ragazzo, così da consentire il raggiungimento di un obiettivo fondamentale: il SERVIZIO È SEMPRE ATTIVO perché anche in caso di assenza del tutor, questo potrà essere sostituito temporaneamente o permanentemente da un altro professionista del nostro albo, garantendo una continuità di 12 mesi l’anno, evitando di imbattersi in situazioni sgradevoli di blocco dell’attività, in cui a rimetterci è solo ed esclusivamente tuo figlio e la tua famiglia.