DOPOSCUOLA DSA-ADHD

Quando il bambino/adolescente presenta delle difficoltà scolastiche specifiche (diagnosticate) o semplicemente ha difficoltà nello studio, si può ricorrere alle competenze di personale specializzato in grado di favorire l’autonomia, la partecipazione, l’integrazione, la motivazione allo studio ed il benessere psicosociale attraverso l’uso di metodologie didattiche attive e di strategie psicoeducative.

A COSA SERVE?

Il nostro doposcuola specialistico, per bambini e ragazzi dalle scuole elementari, medie e superiori, è uno spazio condiviso in piccolo gruppo in cui, attraverso lo SVOLGIMENTO DEI COMPITI, si acquisisce il proprio METODO DI STUDIO, si attuano STRATEGIE COMPENSATIVE, si POTENZIANO GLI APPRENDIMENTI, si lavora per aumentare la MOTIVAZIONE, l’AUTOSTIMA e le Abilità Sociali.  Per ogni bambino/ragazzo viene redatto un piano individualizzato, e gli operatori (psicologi specializzati negli apprendimenti e tutor degli apprendimenti) lo seguiranno costantemente coordinandosi con l’equipe, la famiglia e la scuola. 

Si interviene nell’AIUTO ALLO STUDIO a bambini e ragazzi con Dislessia, Discalculia, Disgrafia, Disortografia, Disprassia, Disordini motori, linguistici, attentivi, difficoltà comportamentali e relazionali, nonché bambini e ragazzi senza difficoltà alcuna ma che vogliono acquisire un METODO DI STUDIO EFFICACE e stando in gruppo. 

Con o senza difficoltà specifiche si può ricorrere alle competenze di personale qualificato e specializzato in grado di favorire l’autonomia personale, la partecipazione, la condivisione e l’integrazione attraverso l’uso di metodologie didattiche attive e partecipative ed efficaci STRATEGIE PSICOEDUCATIVE.

COME SI SVOLGE?

Il nostro doposcuola, prevede l’ausilio della tecnologia informatica (piattaforme specifiche, PC ecc), ma non si struttura esclusivamente su di essa. Questa è una nostra SCELTA, derivante da anni di esperienza nel settore e studi decennali sulla materia.

Immaginiamo, metaforicamente, che la difficoltà nello studio possa essere rappresentata con una difficoltà motoria ad una gamba. Ho due scelte: 

  • FORNIRE STABILMENTE UNA SEDIA A ROTELLE. Con la DELEGA al PC i bambini ed i ragazzi non potenzieranno il loro punti di forza e non ridurranno le loro difficoltà, ma resteranno vincolati all’uso del PC, senza di lui potrebbero sentirsi persi. E se il PC non dovesse funzionare o dovessi trovarmi in un contesto in cui il PC non c’è o non può essere usato? Resto fermo, sulla sedia a rotelle, senza poter camminare, perché non mi hanno consentito di allenare i muscoli delle gambe!
  • ALLENARE LE GAMBE E USARE LE STAMPELLE. Dovrò quindi fornire al bambino e al ragazzo la possibilità di allenarsi il più possibile, potenziandosi e raggiungendo livelli più alti di autonomia, integrando l’uso di strumenti utili, come software, PC ecc, ma senza delegare loro il lavoro, bensì usandoli come strumenti di aiuto tra i tanti possibili.

PERCHE’ IN GRUPPO?

Secondo la nostra visione il gruppo è essenziale per più ragioni:

  • consente di non sentirsi solo nelle difficoltà con i compiti (facciamo tutti fatica nel fare i compiti!);
  • contrasta la patologizzazione percepita dal bambino/ragazzo (sono uguale agli altri!);
  • favorisce l’integrazione e la socializzazione (posso avere degli amici!);
  • sostiene l’apprendimento tra pari (se posso insegnare anche io qualcosa, significa che non sono stupido!);
  • quando una cosa è spiegata da un coetaneo, diminuisce lo stato di ansia dei bambini e dei ragazzi rispetto a quando insegnata da un adulto (tra di noi ci capiamo meglio!);
  • fortifica modalità relazionali tra coetanei e con gli adulti (ho fatto così e nessuno mi ha dato attenzione! Invece in quest’altro modo tutti mi hanno visto e siamo stati bene insieme, mi comporterò così anche fuori dal doposcuola così mi sentirò visto anche a casa e a scuola!).

PERCHE’ SCEGLIERE L'EQUIPE DI CALICANTO?

Le sistematiche riunione di equipe, con il coordinatore psicoterapeuta, consentono il monitoraggio degli obiettivi e delle criticità individuali e di gruppo. L’interdisciplinarità dell’equipe consente l’integrazione di esperienze, prospettive e approcci. L’equipe crea una rete di sostegno della famiglia e del bambino/ragazzo, così da consentire ulteriori due obiettivi:

  •  La generalizzazione di modalità relazionali e degli apprendimenti acquisiti con più operatori, così da agevolare il confronto e le richieste di aiuto agli adulti in modo funzionale. Se impara a farlo con noi, lo potrà fare anche a scuola!
  •  Il servizio è sempre attivo perché anche in caso di assenza del singolo professionista i bambini e i ragazzi saranno abituati a lavorare anche con gli altri professionisti, questo ti garantisce una continuità 12 mesi l’anno, evitando di imbattersi  in situazioni sgradevoli di blocco dell’attività, in cui a rimetterci è solo ed esclusivamente tuo figlio e la tua famiglia.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: