PSICOTERAPIA

Psicoterapia, cura dell’ANIMA, è un sistema di CURA che si basa sulla RELAZIONE tra lo psicoterapeuta e la persona (bambino, adolescente, adulto), la coppia o la famiglia, che mira ad alleviare la SOFFERENZA.

La psicoterapia è volta alla PROMOZIONE DI UN CAMBIAMENTO che possa alleggerire e riformulare alcune forme di sofferenza emotiva partendo dalle RISORSE che le persone hanno DENTRO DI SÉ.

CHI È LO PSICOTERAPEUTA?

Lo psicoterapeuta è uno psicologo (o medico) con laurea quinquennale che ha effettuato un ulteriore corso di specializzazione quadriennale in psicoterapia; si occupa di problemi che vanno dal disagio emotivo ai disturbi psicopatologici dell’individuo. Può quindi trattare, a seconda dell’orientamento, bambini, adolescenti, adulti, coppie, famiglie e gruppi.

QUANDO INTERVIENE LO PSICOTERAPEUTA?

Lo psicoterapeuta può intervenire ogni qualvolta un individuo, una coppia o una famiglia avverte/avvertono un disagio emotivo, un blocco che impedisca la maturazione e la crescita personale o gruppale; in casi di sofferenza emotiva che implichino condizioni disadattive lievi, moderate (con la comparsa di sintomi) sino a sfociare alla sintomatologia psicopatologica (gravi forme nevrotiche e psicosi).

La psicoterapia è adatta a situazioni di:

  • Difficoltà di comunicazione
  • Difficoltà di socializzazione
  • Conflitti
  • Blocchi emotivi
  • Fobie
  • Ansie
  • Attacchi di panico
  • Dipendenze
  • NevrOsi
  • Psicosi

PSICOTERAPIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA

Nel corso della crescita e dello sviluppo il bambino prima, e l’adolescente poi, affronta numerose tappe di sviluppo, momenti di snodo in cui gli viene chiesto di crescere, di staccarsi da mamma e papà, e raggiungere la sua autonomia, entrando in contatto con il mondo esterno fatto di amici, di scuola quanto a lui sconosciuto. 

Alcuni bambini e ragazzi possono vivere l’affrontare queste tappe di sviluppo con sofferenza e disagio. Tale malessere viene espresso dal bambino/ragazzo in modo unico e non sempre comprensibile: può essere verbalizzato o somatizzato ed esplodere sotto forma di problemi fisici, comportamentali, emotivo-relazionali.

La psicoterapia dell’età evolutiva è quella branca della psicoterapia che si occupa dei neonati, dei bambini e degli adolescenti fino ai 18 anni.

Con i NEONATI interviene nelle situazioni di:

  • difficoltà di ALLATTAMENTO e di SVEZZAMENTO
  • difficoltà nella SEPARAZIONE dalla figura materna
  • difficoltà nell’INSERIMENTO AL NIDO
  • ANSIA
  • AGITAZIONE,
  • lentezza nel raggiungimento delle TAPPE EVOLUTIVE (parlare, gattonare, camminare, condivisione dello sguardo e della socialità, controllo sfinterico)
  • difficoltà nel SONNO e nell’ADDORMENTAMENTO

Con i BAMBINI interviene nelle situazioni di:

  • difficoltà di SOCIALIZZAZIONE e di RELAZIONE con coetanei e adulti
  • difficoltà di COMPORTAMENTO (iperattività, oppositività, provocazione)
  • difficoltà di APPRENDIMENTO
  • disturbi ALIMENTARI (iperfagia, anoressia, obesità)
  • disturbi del CONTROLLO SFINTERICO (encopresi, enuresi)
  • disturbi dell’UMORE
  • ANSIA, PAURE e FOBIE
  • problematiche legate alla SCUOLA (ansia e fobia scolastica, difficoltà di inserimento, abbandono scolastico)

Con gli ADOLESCENTI interviene nelle situazioni di:

  • difficoltà di SOCIALIZZAZIONE e RELAZIONE con coetanei e adulti
  • difficoltà di COMPORTAMENTO (iperattività, oppositività, provocazione)
  • difficoltà di APPRENDIMENTO
  • disturbi ALIMENTARI (iperfagia, anoressia, obesità)
  • disturbi del CONTROLLO SFINTERICO (encopresi, enuresi)
  • ANSIA, PAURE e FOBIE
  • problematiche legate alla SCUOLA (ansia e fobia scolastica, difficoltà di inserimento, abbandono scolastico)
  • disturbi dell’UMORE (umore depresso, disinteresse, ritiro sociale)
  • uso di SOSTANZE, comportamenti AUTOLESIVI, pensieri SUICIDARI

PSICOTERAPIA DI COPPIA

La psicoterapia di coppia è un intervento terapeutico finalizzato ad aiutare i coniugi/conviventi in difficoltà a superare i momenti critici che incontrano nel loro cammino insieme.

Le difficoltà incontrate possono essere di diverso tipo a seconda della fase che si attraversa (coppia senza figli, nascita del primo figlio, crescita e distacco dai figli, pensionamento), con i problemi che ne seguono: ad esempio problemi nella sessualità, difficoltà di comunicazione, divergenze nelle modalità genitoriali, conflitti, tradimenti…

La psicoterapia di coppia è, quindi, un intervento rivolto alle  coppie che vivono situazioni di malessere o di conflitto e che abbiano difficoltà a trovare da sole una soluzione.

Ha come focalizzazione la relazione fra i due partner ed ha l‘obiettivo di aiutarli a trovare delle soluzioni condivise, comprendendo il significato delle loro difficoltà.

Attraverso la terapia i membri della coppia potranno definire la propria posizione  facendo chiarezza sul conflitto che stanno vivendo e saranno aiutati a ritrovare un proprio ruolo coniugale o genitoriale.

Nella vita di coppia può succedere di trovarsi in momenti di difficoltà e malessere, in cui diventa difficile anche comunicare nella quotidianità.
Spesso, almeno uno dei due partner, si sforza di trovare una soluzione, ma, a volte, anche questo sforzo risulta inefficace.
In questi casi può essere molto utile rivolgersi ad uno psicoterapeuta di coppia che offra uno spazio di confronto “non-giudicante” e che dia la possibilità alla coppia di sperimentare nuove e più funzionali modalità di ascolto reciproco e di espressione dei propri bisogni aiutando a trovare un nuovo equilibrio di coppia.

PSICOTERAPIA FAMILIARE

Ogni famiglia è chiamata ad affrontare vari eventi lungo il suo ciclo vitale, detti “normativi” (fisiologici) come la nascita di un figlio, la sua crescita educativa e affettiva, l’adolescenza, l’entrata e l’uscita di casa di alcuni dei suoi componenti, il pensionamento e la morte.

Altri eventi sono invece esperienze “paranormativi” (imprevedibili) per la famiglia, che la rendono più isolata dal confronto sociale, e la costringono ad un impegno diverso per elaborare o risolvere le sue difficoltà. Si pensi per esempio alla morte precoce di un suo componente. In questo caso, come in altri, un lavoro fatto con tutta la famiglia, coinvolta direttamente in terapia, inaugura la possibilità di tracciare una nuova trama di significati a quanto è successo o sta succedendo, e di costruire nuove modalità relazionali e comunicative in vista della crescita personale di ciascun membro.

Ogni fase comporta dei compiti di crescita che coinvolge tutti i membri della famiglia.

La psicoterapia familiare può essere richiesta dove è presente:

  •  Un disagio psicologico e/o comportamentale nel BAMBINO: disturbo del sonno, dell’alimentazione, problematiche scolastiche, enuresi, nascita di un fratello/sorella, abuso e/o maltrattamento del minore…
  •  Un disagio psicologico e/o comportamentale nell’ADOLESCENTE: disturbo del comportamento alimentare (per restrizione o abbuffata), uso di sostanze, devianze comportamentali, difficoltà relazionali, disturbi d’ansia, reazioni di rabbia sproporzionate e incontrollate…
  •  Presenza di problematiche nel GENITORE: depressione, dipendenze patologiche (da sostanze, internet, sport, gioco d’azzardo…), irrisolti con la famiglia d’origine…
  •  Famiglie ADOTTIVE e AFFIDATARIE che affrontano particolari passaggi di crescita: la costruzione del legame di filiazione, scolarizzazione, adolescenza…
  •  PERDITA significativa di un componente della famiglia dovuto a malattia o a morte traumatica.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: