TRAINING AUTOGENO

Il training autogeno (TA) è una tecnica di RILASSAMENTO di interesse psicofisiologico utilizzata esclusivamente da uno PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA.

Il TA è il metodo di autodistensione da concentrazione psichica ideato dal Dott. Johannes Heinrich Schultz negli anni ’30, partendo dallo studio dell’ipnosi e dell’autoipnosi in ambito clinico. 
Il Dott. Schultz ha creato un metodo strutturato di AUTOIPNOSI che può essere appreso da chiunque (sotto la supervisione di un professionista) e favorisce il RIEQUILIBRIO delle funzioni del corpo attraverso la CALMA, il RILASSAMENTO e l’acquisizione di migliori capacità di INTROSPEZIONE e AUTOCONTROLLO

Training significa “ALLENAMENTO“, cioè l’apprendimento graduale di una serie di esercizi di concentrazione psichica che permettono il progressivo realizzarsi di spontanee modificazioni del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell’attività organica, dell’equilibrio neurovegetativo e dello stato di coscienza. L’allenamento porta a modificazioni sempre più valide, precise e consistenti. 

Autogeno significa “CHE SI GENERA DA Sè”. Lo Stato Autogeno è una condizione di passività assoluta realizzata nella indifferente contemplazione di quanto spontaneamente accade nel proprio organismo e nella propria mente. In conseguenza dell’apprendimento di questo nuovo ed insolito atteggiamento si sviluppano spontanee modificazioni psichiche e somatiche di senso opposto a quelle provocate nella nostra mente e nel nostro corpo da uno stato di tensione, di ansia, di stress.

Il TA è stato oggetto di numerosi studi e ricerche che ne hanno validato l’EFFICACIA da un punto di vista SCIENTIFICO e CLINICO. La sua applicazione può essere sia clinica (psicoterapeutica) che non  clinica (nello SPORT, nella PREPARAZIONE AL PARTO, ecc). 

A COSA SERVE?

La pratica del TA influenza varie funzioni dipendenti dal Sistema Nervoso Vegetativo quali la respirazione, la circolazione del sangue ed il metabolismo. Inoltre consente di mutare il tono dell’umore ed attenuare gli stati emotivi e l’ansia, portando ad un sempre maggiore grado di distensione, benessere ed equilibrio psicosomatico.

Permette, infatti, di combattere lo stress, le tensioni muscolari e psichiche, la mancanza di energia, l’ansia e le sue somatizzazioni organiche (tremori, insonnia, sudorazione, tachicardia, oppressione toracica, gastrite, stipsi, asma bronchiale, tachicardie parossistiche, tic, alcune manifestazioni cutanee come l’alopecia e la psoriasi, ecc.).

  • Per mezzo del TA si può raggiungere un’armonia interiore e realizzare se stessi utilizzando al meglio le circostanze della vita.
  • Il motivo di tanto successo risiede nei benefici che l’apprendimento del metodo comporta. L’allenamento agli esercizi permette, in breve tempo: 
  • Un più profondo e rapido recupero di energie 
  • Autoinduzione di calma 
  • Autoregolazione di funzioni corporee altrimenti involontarie 
  • Miglioramento delle prestazioni 
  • Diminuzione della percezione del dolore 
  • Autodeterminazione 
  • Introspezione e autocontrollo 

QUANDO USARE IL TRAINING AUTOGENO?

Il TA, se svolto correttamente, non presenta controindicazioni e può essere appreso da tutti.

La pratica del TA influenza varie funzioni dipendenti dal Sistema Nervoso Vegetativo quali la RESPIRAZIONE, la CIRCOLAZIONE DEL SANGUE ed il METABOLISMO. Inoltre consente di mutare il TONO DELL’UMORE ed attenuare gli STATI EMOTIVI e l’ANSIA, portando ad un sempre maggiore grado di distensione, BENESSERE ed equilibrio psicosomatico.

Permette, infatti, di combattere:

  • lo STRESS
  • le TENSIONI muscolari e psichiche
  • la mancanza di ENERGIA
  • l’ANSIA
  • l’INSONNIA
  • sudorazione, tachicardia, tremore, oppressione toracica, gastrite, stipsi, asma bronchiale, tachicardie parossistiche, tic, alcune manifestazioni cutanee come l’alopecia e la psoriasi, ecc. (connessi all’ansia).

Per mezzo del Training Autogeno si può raggiungere un’armonia interiore e realizzare se stessi utilizzando al meglio le circostanze della vita.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: