Il comportamento del bambino è lo specchio del suo mondo interiore
Questo è un concetto chiave che ci guida quotidianamente nel lavoro con i bambini ed i ragazzi.
Quando un genitore ci contatta esponendo problematiche comportamentali del suo bambino, per noi è essenziale comprendere il SIGNIFICATO di quel comportamento, COSA IL BAMBINO STA CHIEDENDO attraverso quel comportamento disfunzionale. Per questo motivo è fondamentale tenere a mente che la terapia deve intervenire non solo sul sintomo, ma sull’intero problema. Cosa significa? Ad esempio, se il bambino è aggressivo, controllare ed eliminare quell’aggressività è molto utile, ma purtroppo solo questo non basta. Bisogna comprendere il PERCHé di quell’aggressività, cosa c’è dietro, quale disagio viene espresso attraverso l’aggressività; se non si fa questo, quel perché troverà un’altra strada, ancora più dolorosa, con la quale venire fuori. Come un fiume in piena: anche se facciamo una diga di contenimento e saldiamo bene i margini del fiume, l’acqua è così tanta che troverà un altro punto in cui esondare. Allora è bene trovare una soluzione a monte, perché l’acqua è così tanta? Da dove viene quest’acqua? Troviamo una soluzione definitiva!
Per fare tutto questo bisogna conoscere il bambino, attraverso il gioco, il disegno e la sua espressione libera così da definire una VALUTAZIONE PSICOLOGICA, che verrà condivisa con la famiglia per definire insieme l’intervento terapeutico più adatto..
Le TECNICHE COMPORTAMENTALI sono una parte dei nostri STRUMENTI, in quanto psicologi, che usiamo nella quotidianità clinica. Sono essenziali per consentire il viaggio verso la psicologia del PROFONDO.
Quando lavoriamo con un bambino, non dimentichiamo mai che lui è parte di un SISTEMA, cioè la sua FAMIGLIA, ed è fondamentale per noi lavorare insieme a tutta la famiglia, perché come afferma Minuchin "IL PROBLEMA DI UN BAMBINO è SEMPRE UN PROBLEMA FAMILIARE"
.