PREPARARE I BAMBINI AL TAMPONE COVID-19 a cura della dott.ssa Laura Scarozza

L’esperienza del tampone può essere vissuta daibambini con difficoltà. Quando si tratta della loroprima esperienza è fondamentale prepararli erassicurarli rispetto a ciò che accadrà e al perché tuttociò sta avvenendo. Una buona preparazione erassicurazione del bambino lo aiuterà a vivere questanuova esperienza con minore difficoltà e questoagevolerà eventuali esperienze future del tampone.Se non è stato …

IL VIAGGIO DEL BAMBINO NEL MONDO DELLE EMOZIONI a cura della dott.ssa Ilaria Zampatori

Le emozioni: non solo cuoreL’intento di questo articolo è quello di fare un piccoloviaggio nel mondo emotivo del bambino dai primi annifino alle soglie dell’adolescenza, in particolare rispettoalla capacità che il bambino sviluppa di autoregolare leproprie emozioni. Si sente spesso parlare di emozioni ed emotività mache cos’è l’emozione? Le emozioni sono esperienzesoggettive complesse, che si …

LA CAPACITA’ DI RIPARARE a cura della dott.ssa Simona Neri

Il lato nascosto delle frattureKintsugi è una parola composta da “kin” oroe “tsugi” che vuol dire riparare, recuperare.Il suo significato letterale è quindi “riparare conl’oro”. Ma riparare cosa?Il kintsugi è una tecnica nata intorno al XV secolo,nel lontano Giappone, al fine di recuperare i vasi diceramica rotti o danneggiati, magari anche a causadi una accidentale …

ABILITA’ ATTENTIVE. COSA SONO E COME POTENZIARLE a cura della dott.ssa Alessia Toselli

L’attenzione è una funzione cognitiva complessa emultidimensionale e rappresenta la capacitàdell’individuo di rispondere agli stimoli ambientali. È uninsieme di processi la cui complessità varia e ci permettedi far funzionare correttamente tutte le altre abilitàcognitive. Secondo il modello gerarchico di Solhlberg eMateer possiamo dividere l’attenzione in diversi livelli :• Attenzione focalizzata cioè la capacità diconcentrarci su …

LOGOPEDIA E ORTODONZIA: UNA FORTE ALLEANZA a cura della dott.ssa Benedetta Cefaro

La logopedia entra in stretta collaborazione conl’ortodonzia per velocizzare e rendere stabile nel tempoil risultato della terapia ortodontica in caso dialterazione delle funzioni orali quali: masticazione,deglutizione, respirazione e produzione del linguaggio.Il logopedista propone cicli di terapia miofunzionale(TMF) per rieducare le funzioni orali disfunzionali edevitare l’insorgere di uno squilibrio muscolareorofacciale.I sintomi più frequenti sono:• Deglutizione disfunzionale …

SEPARAZIONE E GESTIONE DEL CONFLITTO. IL RUOLO DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE a cura della dott.ssa Laura Scarozza

Nella società moderna frequentemente le coppie, perdiverse motivazioni, arrivano a valutare, ed alcune ascegliere, la separazione. La decisione di separarsiquasi sempre giunge in modo disequilibrato: un partnerpiù dell’altro ha maturato la decisione imponendolainevitabilmente all’altro. Questo disequilibrio puòinoltre impattare sulla dimensione emotiva,provocando frequentemente rabbia e dissapori internialla coppia, fino ad arrivare al coinvolgimento dellefamiglie di origine …

VIDEOGIOCHI IN INFANZIA E PRIMA ADOLESCENZA a cura della Dott.ssa Irene Paluzzi

Perché piacciono così tanto a bambini eadolescenti? Rispondere a questa domanda,significa descrivere lo scopo che spinge un individuoad appassionarsi e successivamente passare tante oredavanti una realtà virtuale. I videogiochi danno algiocatore, la possibilità di sperimentare successi.Questi infondono un senso di efficacia personale elibertà, oltre che ad una grossa dose di eccitazione.Inoltre, la possibilità di comunicare …

TECNICHE DI RILASSAMENTO PER GRANDI E PICCOLI a cura della Dott.ssa Laura Scarozza

In generale è di grande aiuto imparare a respirare! Una respirazione profonda e lenta. Unarespirazione diaframmatica. Mettetevi comodi, ad esempio sdraiati, e provate a mettere una manosulla pancia e l’altra sul petto, l’obiettivo è far alzare la mano sulla pancia mentre quella posizionatasul petto deve restare ferma. L’aria entra dal naso ed esce [L-E-N-T-A-M-E-N-T-E] dalla …

ANSIA E ATTACCO DI PANICO. NEMICI-AMICI a cura della Dott.ssa Laura Scarozza

Ognuno di noi può attraversare, nel corso della vita, periodi di elevato stress, che possono generarediverse forme di malessere: dall’ansia all’umore depresso, dall’agitazione al nervosismo,dall’insonnia alla tachicardia fino ad arrivare ai tanto temuti ed incompresi attacchi di panico.Quando questi stati si presentano con lieve intensità non dobbiamo preoccuparci eccessivamente, ma èbene attivarci e contattare uno …

SVILUPPO DELLA MOTRICITÀ FINE COME PREVENZIONE PER LA DISGRAFIA a cura della Dott.ssa Alessia Toselli

Sviluppare la motricità fine, favorire la coordinazione dei movimenti , migliorare la percezionedello spazio sono solo alcuni degli scopi che l’educazione grafomotoria si prefigge fin dalla scuoladell’infanzia, fondamentale anche per l’apprendimento della scrittura manuale.È importante porre l’accento sull’importanza di attività propedeutiche che permettono al bambinodi acquisire una gestualità funzionale volta a facilitare le attività di …

Chi è il logopedista? a cura della Dott.ssa Benedetta Cefaro

Una premessa: La Logopedia, è innanzitutto una branca della medicina e si occupa di vari aspetti che vannodallo studio, alla prevenzione, alla valutazione, nonché alla cura di diverse patologie dell’età neonatale,evolutiva, adulta e geriatrica. Svolge attività di studio e consulenza professionale nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedono le suecompetenze professionali e può …

LA GINNASTICA DEL VISO PER MIGLIORARE IL LINGUAGGIO DEI BIMBI a cura della Dott.ssa Benedetta Cefaro

Leggi le storie al bambino, evidenziati* i suoni e movimenti da fargli fare.Il compleanno di ChiccoPer Chicco è un giorno speciale: è il suo compleanno! La mamma gli ha preparato una bellissima torta egli dice: <<SOFFIA SULLE CANDELINE!>>. Chicco bene tutto il succo alla pesca (RISUCCHIO).Poi mangia una fetta di torta mmmm (MASTICA; MASTICA) è …

IL PENSIERO OSSESSIVO E L’ASSUNZIONE DEL RISCHIO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS a cura della Dott.ssa Irene Paluzzi

PremessaIl coronavirus, con la sua alta probabilità di contagio e conseguente diffusione ci ha costrettonel giro di poco tempo a trasformare la nostra vita.La trasformazione in questo caso è il risultato di un trauma che l’intera società vive.In unmese abbiamo dovuto limitare spostamenti, allontanare familiari, sospendere le attivitàlavorative e aderire a rigidi protocolli anti contagio. …

L’INCONTRO a cura della Dott.ssa Simona Neri

Per psicoterapia intendo da sempre l’incontro fra due persone che creano per definizione una relazione unicae irripetibile. L’incontro fra due realtà psichiche. Solo queste due entità potranno in un contesto protetto,quale l’analisi, creare un rapporto tanto intimo quanto sincero. Inevitabilmente, si svilupperà una forma diinfluenza reciproca, che andrà nel corso della terapia acquisendo nuovi significati.La …

A CIASCUNO IL SUO LATTE! a cura della Dott.ssa Francesca Moroni

Lo sentiamo dire ovunque e lo leggiamo scritto spesso: il latte materno è l’alimento più adatto per unbambino. Ma qual è il vero fondamento di tutto questo?La risposta è nella specificità del latte. Il latte infatti è un alimento specie-specifico: ogni mamma dimammifero produce un latte specifico per il suo cucciolo; così come la mucca …

AUTISMO. SEGNI PARTICOLARI a cura della Dott.ssa Ilaria Zampatori

La metafora dello spettroQuando sentiamo parlare di spettro autistico in molti, e anche io stessa, prima diintraprendere lo studio universitario, immaginiamo che sia un disturbo che rende ilcomportamento di chi ne è affetto poco comprensibile, poiché le sue reazioni sono spesso“bizzarre ed inaspettate” rispetto ai comportamenti più usuali, a cui siamo abituati, nellenormali relazioni con …

L’IMPORTANZA DEL CONDIVIDERE a cura della Dott.ssa Francesca Moroni

L’arrivo di un bebè in famiglia porta con sé momenti di grande gioia e novità. Quando nasce un bambino nascono una mamma e un papà, nascono nonni, nascono zie, può nascere un fratellino o una sorellina, la famiglia cresce, si espande ed entrano in gioco nuovi ruoli.  Tutti si immedesimano nel proprio ruolo particolarmente adatto …

LE MAPPE CONCETTUALI: QUESTE SCONOSCIUTE!!! a cura della Dott.ssa Ilaria Zampatori

Tutti noi quando abbiamo approcciato lo studio lo abbiamo fatto con l’aiuto d’insegnanti, genitori o fratelli maggiori che ci hanno sostenuto nello studiare via via sempre meglio e sempre di più in autonomia. L’autonomia nei compiti per i ragazzi è fondamentale affinché si possano percepire “capaci di fare” e per essere autonomi nello studio devono …

LA MENOPAUSA E.. IL NATURALE SCORRERE DELLA VITA a cura della Dott.ssa Simona Neri

Cos’è la menopausa? Alda Merini l’ha definita “il periodo dorato dell’amore”.  Trattasi, ovviamente, di un giudizio personale, frutto di un’esperienza di vita, e per ciò incontrovertibile e inattaccabile, di chi è stata una donna prima che una scrittrice. Si parla di certo di una fase di vita associata a problematiche importanti. Ma pensare, o meglio, arrivare …

COMPITI…CHE STRESS! a cura della Dott.ssa Irene Paluzzi

Nell’ambito dell’età evolutiva, la problematica che molto spesso mi viene riportata dai genitori riguarda lo svolgimento dei compiti dopo la scuola. Come è possibile? Quali sono i motivi che rendono difficile questo momento e quali le strategie e gli atteggiamenti che si possono attuare per gestirli al meglio?  Partiamo innanzitutto con il dire che le motivazioni …